Al via le Giornate mondiali dell’energia sostenibile 2021

Si svolgeranno nel mese di giugno e, precisamente, da venerdì 21 a martedì 25 giugno 2021, le Giornate Mondiali dell’Energia Sostenibile.

L’evento, coinvolge l’intero mondo della transizione energetica, ovvero tutti gli attori commerciali impegnati nel passaggio dall’utilizzo di fonti di produzione non rinnovabili a energie rinnovabili, considerate più efficienti e meno inquinanti. Come le aziende energetiche, aziende di tecnologia e attrezzature, fornitori di servizi, progettisti, comunità di finanziamento, sviluppatori, eccetera. Ma anche la comunità della ricerca energetica, i rappresentanti degli enti pubblici e oltre seicento esperti provenienti da più di sessanta Paesi del mondo.

Organizzata per mostrarci in che modo è possibile realizzare una ripresa verde nella pratica e come la transizione energetica sia in grado di contribuire come motore di investimento a questa trasformazione, la rassegna rappresenta una delle più grandi conferenze europee sulla neutralità climatica.

Una serie di appuntamenti dedicati, organizzati dall’OÖ Energiesparverband, agenzia austriaca istituita dal governo regionale nel 1991 per l’energia, con la missione di promuovere l’efficienza energetica e le fonti di energia rinnovabile.

Conferenze ma anche esperienze pratiche attraverso visite tecniche in loco a progetti energetici innovativi, una grande fiera sull’efficienza degli edifici e sulle energie rinnovabili (ad oggi, rinviata al 2022), e altri appuntamenti multidisciplinari.

A Wels, in Austria, ma anche online. E tutti possiamo partecipare. È sufficiente registrarsi sul sito https://www.wsed.at/online-registration. Tra i Paesi protagonisti e organizzatori, anche l’Italia, e l’ASVIS – Associazione Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, nata nel 2016 con l’obiettivo di far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenza 2030 per lo sviluppo sostenibile e mobilitare allo scopo di realizzarne gli Obiettivi.

Azioni rispettose dell’ambiente che abitiamo, abitudini per prendersi cura di un luogo speciale, cinque giornate di appuntamenti dedicate all’ambiente e lo sviluppo sostenibile. Temi centrali del World sustainable energy days 2021, un programma di eventi ideato per creare momenti di riflessione e sensibilizzazione, di approfondimento e dialogo.

L’edizione 2021, si concentra sul tema della transizione energetica come incentivo alla ripesa economica dopo il Covid.

E approfondire differenti temi, dai cambiamenti climatici ai modelli economici, 6 conferenze dedicate, tra cui la European Energy Efficiency Policy Conference, la European Pellet Conference, la Industrial Energy Efficiency Conference e la Smart E-Mobility Conference.

Il genio della lampada… A LED!

SPESSO IL CAMBIAMENTO CI PUÒ SPAVENTARE, O QUANTO MENO CI RENDE SCETTICI.  IN FONDO, SI SA QUELLO CHE SI LASCIA MA NON QUELLO CHE SI TROVA … 

Eppure, molti di noi hanno scelto di dare una svolta al proprio modo di illuminare le case e gli uffici, sostituendo le ormai obsolete lampadine a incandescenza con le più moderne a led. 

Il LED (Light-Emitting Diode) rappresenta l’evoluzione dell’illuminazione allo stato solido, in cui la luce viene generata attraverso semiconduttori, e non utilizzando un filamento o un gas. 

Questa nuova tecnologia presenta molti vantaggi e una lampada a led è sicuramente meglio di una qualsiasi lampadina tradizionale o a risparmio energetico. 

Inoltre, grazie alla sua versatilità, l’illuminazione led consente numerose soluzioni innovative e creative per illuminare le nostre case. 

Ma prima di elencare quali sono i reali vantaggi di questa nuova generazione dell’illuminazione, bisogna chiarire un concetto fondamentale: spesso si tende a confondere i termini Watt e Lumen, dimenticando che con il Watt si misura la potenza, e non la luce. 

A parità di Watt, infatti, non corrisponde affatto lo stesso risultato in termini di flusso luminoso generato dalle lampadine, poiché la luce viene misurata in Lumen.  Di conseguenza, è possibile che, a parità di Watt, le lampadine emettano differenti valori luminosi. 

Inoltre, bisogna ricordare che le lampadine possono avere differenti durate, motivo per il quale spesso ci si trova a dover decidere tra una marca più costosa e una più economica. A volte una spesa maggiore comporta davvero un’altrettanto maggiore qualità. 

Quindi, adesso non ci aspetta che vedere uno ad uno i principali vantaggi che si trarrebbero innovando il proprio sistema di illuminazione domestico: 

SOSTENIBILITÀ – Le lampadine a led sono totalmente riciclabili e hanno un bassissimo impatto ambientale, abbattendo l’emissione di CO2 fino al 90% rispetto ad una classica lampadina a incandescenza. 

QUALITÀ – Il led non “sfarfalla” all’accensione e raggiunge subito la massima luminosità. Inoltre il rendimento della luce è ottimale, sia che scegliamo un led a luce calda che uno a luce fredda ricaviamo il massimo della qualità.

SALUTE – L’aspetto più importante. Il led non contiene mercurio e non emette raggi UV e IR (noi non li vediamo, ma sappiamo che ci sono, e sono molto nocivi per il nostro organismo). 

DURATA – Queste lampadine possono durare fino a 35.000 ore (circa 15 anni con un consumo medio di 6 ore al giorno). Le installi e te le dimentichi! 

RISPARMIO – Una buona lampadina a led consuma molto meno rispetto a qualsiasi altro tipo di lampadina (anche a fluorescenza).

Energy Italy Spa: STORIE DI SUCCESSO

Il settore delle energie rinnovabili è in una fase di rapida espansione e continua evoluzione ed è per questo essenziale affidarsi ad aziende di consolidata esperienza.

Energy Italy dal 2012 si dedica alla ricerca e selezione dei migliori prodotti e servizi per la produzione di energie da fonti rinnovabili ed il risparmio
energetico. Alla velocità dei cambiamenti deve corrispondere una risposta altrettanto veloce ed innovativa e sempre soddisfacente le richieste senza mai tralasciare la qualità.

La parola su cui si incentra l’attività dell’azienda è il green ed il correlativo binomio competitività e rispetto. Competitività perché l’instaurazione di impianti specifici per produrre in maniera autonoma energia elettrica e/o termica e la continua ricerca di prodotti innovativi al passo con i tempi e l’evoluzione delle esigenze, si traduce in risparmio di costi e spese.
Rispetto, perché puntare sul green e l’energia rinnovabile è una scelta di responsabilità sia per chi ne fa cardine della propria attività ma anche per chi ne accoglie l’offerta; rispetto per l’ambiente e per le future generazioni che hanno il diritto morale di ereditare un mondo (inteso come ambiente in cui vivere) il più sano possibile.

Il futuro è green e green è il colore di Energy Italy che non guarda mai al passato se non per prenderne insegnamento e come parametro di miglioramento ma è sempre proiettata all’innovazione, al rinnovamento, alla novità.

La storia di Energy Italy è infatti una storia di continui nuovi obiettivi e nuovi traguardi; personalmente sono rimasta stupita di come un’azienda
così giovane abbia raggiunto risultati così importanti quasi difficili da elencare nella totalità e sono sicura che quelli che citerò (che sono solo alcuni ma penso i più significativi) faranno rimanere a bocca aperta tutti voi lettori.

Innanzitutto la storia di Energy Italy mi ha fatto capire come un‘azienda ed il suo successo siano la storia, la capacità ed il successo delle persone che
la compongono; l’importanza dell’intuizione ma anche della competenza.

Energy Academy (prima grande “creazione di Energy Italy”) è proprio un effetto-conseguenza di questo principio: nata per formare in campo tecnico, commerciale ed attitudinale i suoi professionisti e manager ha poi esteso il suo programma, ricco di corsi e percorsi di formazione, anche alla domanda “esterna” caratterizzandosi per numeri incredibili, di partecipanti, formatori, offerte formative (vi rimandiamo all’articolo ad essa dedicato nell’uscita precedente); io penso che parta da qui il successo di Energy Italy, dall’importanza che si da alla conoscenza ed alla formazione, che trovo condizioni imprescindibili per un successo non fortuito ma con basi solide e che diventa quindi sinonimo di affidabilità, perché da qui parte il successo della persona quindi anche di un’azienda la cui risorsa principale rimane sempre quella umana.

Alla base di questo principio è anche la creazione della recentissima Energy Ing, società di ingegneria che si occupa principalmente dello sviluppo
di progetti innovativi propedeutici al Superbonus 110% e a tutte le attività che concorrono al miglioramento energetico degli edifici.

Sostenitrice dell’assioma che intuizione, formazione e quindi competenza sono alla base di ogni successo (non effimero ma concreto e duraturo), Energy Italy fa brillare la sua history case di successi. Nel 2017 viene fondata Energy plus (con l’ introduzione dei contratti luce e gas), una Energy Service Company (ESCo) che è altro non è che un’impresa che fornisce tutti i servizi necessari a realizzare un intervento per il miglioramento dell’efficienza energetica; essa offre ai propri clienti una
diagnosi energetica ed i relativi strumenti per valutare le opportunità di intervento, con lo scopo di ridurre i costi legati all’ energia ed alla dipendenza da fonti energetiche non rinnovabili.

Nel 2018 Energy Italy ottiene la certificazione ISO, che assicura i clienti e le aziende partner circa la qualità organizzativa di un impresa, dei prodotti
offerti e delle prestazioni del servizio; sempre nello stesso anno partecipa al Comitato Economico Sociale Europeo (riunitosi a Bruxelles con l’obiettivo di incentivare un’alimentazione sana e sostenibile) di cui voglio riportare le parole dell’amministratore rivolte ad Energy Italy perché lo trovo un
passaggio chiave della sua attività e del suo ruolo (e anche di orgoglio):

“Dear Energy Italy Spa, sono lieto di inviarvi il parere esplorativo del CESE
su un ruolo più costruttivo per la società civile nell’attuazione del diritto ambientale adottato il 30 ottobre 2019. Il CESE ti ringrazia per il prezioso contributo al progetto durante l’incontro e la Conferenza. Ciò ha portato ora al documento allegato che è stato consegnato alla Commissione Europea, al Parlamento ed al consiglio per ulteriori azioni.”

Un riconoscimento Europeo dell’impegno continuo che in pochi possono vantare. Ad obiettivi e riconoscimenti così importanti per la filosofia e anche e soprattutto per l’operato concreto dell’azienda, ne corrispondono di importanti anche dal punto di vista economico (che senza ipocrisie sono condizioni sine qua non per la concretizzazione dei principi e della visione aziendale e una causa-effetto della efficace azione della stessa):
giugno del 2018 vede infatti il passaggio del capitale sociale da 120.000 euro a 1.250.000 di euro (!), di cui 250.000 euro in azioni privilegiate, per arrivare ad un ulteriore incremento di 300.000 euro quest’anno con un collegato ampliamento dell’oggetto sociale.

Ed è grazie a questi risultati che oltre all’acquisto degli uffici dove opera la sede centrale, sono state acquistate e aperte due nuovi sedi (Partanna – TP – e Catania) per poter essere al massimo dell’efficienza offrendo supporto ai clienti e a chi opera attivamente dal punto di vista organizzativo ed esecutivo.

Sempre curiosa e disponibile a promuovere iniziative portatrici di innovazione, Energy Italy è un’azienda che da spazio alle idee e alla vivace intelligenza delle persone, supporta le idee sperimentali ed originali frutto di menti creative e preparate e che vedono in “green”; tra queste merita di essere citato un progetto ideato e realizzato dall’Arch. Leonardo Di Chiara, ricercatore presso la Tinyhouse University, un’Associazione no profit impegnata nello sviluppo di soluzioni innovative per il vivere contemporaneo.

L’iniziativa aveva come oggetto la sperimentazione di una casa mobile su ruote di 9 mq, costruita a Pesaro ed esposta al Museo di Design del Bauhaus-Archiv a Berlino fino a marzo 2018. Con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico nei confronti del movimento “Tiny House”, ma più in generale per promuovere una discussione sulla sostenibilità dell’abitare in relazione ai bisogni della società contemporanea, la Tiny House aVOID è stata costruita a Pesaro ed è stata inaugurata il 19 Agosto 2017 al Bauhaus-Archiv/Museum of Design di Berlino.

Energy Italy Spa ha deciso di aderire al progetto in qualità di sponsor tecnico, attraverso la fornitura di pannelli Infrarossi e di un impianto fotovoltaico (in fase di installazione che prevediamo sarà pronto
per le tappe di Roma) che diventeranno parte della Tiny House.

La storia di Energy Italy sembra la narrazione di un romanzo di formazione, dove in primo piano ci sono l’evoluzione, i cambiamenti, le continue sfide del protagonista che ha una morale (che alla base del successo c’è, oltre all’intuizione, la competenza, la formazione, la costanza e la voglia di continuo miglioramento) ed in questo caso … un finale aperto perché saranno ancora tanti gli obiettivi prefissati e raggiunti, da ultimo la nuova e titanica sfida: la riqualificazione energetica degli edifici con il Superbonus 110% che ha portato all’acquisizione di 5000 clienti ed alla creazione della grande rete di impresa Energy Re (oltre 200 imprese affiliate), la fondazione di Energy Ing e il primo spot su Mediaset.

La visione aziendale delle imprese che hanno puntato sul green, tra cui spicca Energy Italy sta per avere la più grande fase di concretezza dell’epoca moderna; con Il Recovery Fund gli Stati mettono al centro delle politiche economiche quelle ambientali (e viceversa) e non solo al centro di programmi demagogici di propaganda ma finalmente della così detta realpolitik.

Buco dell’ozono: 16/05/1985 – 28/12/2020

«A cosa ci serve aver sviluppato una scienza in grado di fare previsioni se tutto quello che siamo disposti a fare è restare fermi e aspettare che quelle
previsioni si realizzino?»
Questa è la frase pronunciata dal ricercatore statunitense Frank Sherwood Rowland che nel 1972 durante una conferenza sull’utilizzo dei CFC (clorofluorocarburi) li definì dannosi per l’ozono. Rowland scoprì che questi gas venivano trasportati nella stratosfera e a queste elevate altitudini la luce solare poteva scomporre i CFC liberando nella stratosfera un elemento capace di distruggere lo strato di ozono che protegge la terra dalle radiazioni più intense e più pericolose tra quelle emanate dal sole.
La scoperta non venne accolta con entusiasmo a causa degli interessi economici mondiali che giravano intorno ai CFC, impiegati come refrigerante, solvente e come propellente nelle bombolette
spray; molto apprezzati perché non erano infiammabili ed erano molto meno tossici delle sostanze utilizzate in precedenza. Come in tutte le società che meno si rispettano, Rowland non solo non venne ascoltato ma fu addirittura accusato di far parte del KGB e la sua scoperta venne ridicolizzata.
Quanto accaduto, fortunatamente, non fermò gli studi del ricercatore che nel 1995 venne insignito del Premio Nobel per la chimica.


Di seguito una breve cronostoria del buco dell’ozono, dalla sua scoperta avvenuta il 16 maggio 1985 fino alla chiusura dello scorso 28 dicembre
2020, dopo aver raggiungo la dimensione record nel settembre dello stesso anno.

1972

Frank Sherwood Rowland durante una conferenza sui CFC, li definisce dannosi per l’ozono presente nella stratosfera.

1976

Stati Uniti, Canada, Norvegia, Svezia e Danimarca iniziano ad approvare regolamenti che limitano l’utilizzo di CFC.

1978

Gli Stati Uniti vietano completamente le bombolette spray che contenevano CFC.

1985

Il 16 maggio la rivista scientifica Nature pubblica l’articolo del fisico Joe Farman che insieme alla sua équipe scopre un buco nella fascia dell’ozono
a 22 chilometri di altezza sopra i ghiacci dell’Antartide. Le temperature rigide della zona creano l’ambiente ideale per le reazioni chimiche che
portano alla dissoluzione dell’ozono. Farman e la sua squadra scoprono che nel periodo che va da agosto a dicembre lo strato di ozono si riduce del 70% formando un buco grande quanto un piccolo continente.

1987

Il 16 settembre viene firmato il protocollo di Montréal volto a ridurre la produzione e l’uso di quelle sostanze che minacciano lo strato di ozono, in particolare i gas CFC.

1989

Il 1° gennaio entra in vigore il protocollo di Montréal che verrà sottoposto a revisioni nel 1990 a Londra, 1992 a Copenaghen, 1995 a Vienna, 1997 a Montréal e 1999 a Pechino. Assistiamo a quello che lo stesso ex segretario
dell’ONU Kofi Annan definisce un esempio di eccezionale cooperazione internazionale, probabilmente l’accordo di maggior successo tra nazioni.

2020

Il 20 settembre il buco dell’ozono raggiunge una dimensione di 24,8 milioni di chilometri quadrati, diffondendosi su gran parte del continente Antartico.

2020

Il 28 dicembre si chiude quello che è stato il buco dell’ozono più ampio di sempre. La WMO (Organizzazione Mondiale della Meteorologia) non esclude del tutto che una delle cause della chiusura possa essere legata alle ridotte emissioni dovute ai prolungati periodi di lockdown a livello mondiale ed è per questo che invoca l’importanza del protocollo di Montréal.

2050

Anno in cui la situazione tornerà ai livelli antecedenti il 1980.

GREEN PEA: il dovere dell’educazione, la bellezza della sostenibilità

Ormai è chiaro quanto per noi di Atlas sia fondamentale il tema della sostenibilità ambientale, il perché è fondamentale e allo stesso tempo ovvio: noi tutti viviamo sulla Terra, proprio per il puro fatto che sia casa nostra dobbiamo trattarla con estremo rispetto, riducendo al minimo l’impatto che abbiamo su di essa, rispettando l’ambiente e gli ecosistemi che la abitano assieme a noi.

Atlas è fondamentale anche per questo, diffondere il messaggio: uno strumento potente che cerca di trasmettere la cultura del rispetto ambientale e quindi ci rende responsabili dell’obiettivo più grande, ossia salvare il nostro pianeta. L’unico modo per poterlo fare in maniera efficace è quello di farlo insieme, coinvolgendo quante più realtà possibili che si uniscano al nostro grido di battaglia per l’ambiente.

Con noi in questo articolo infatti parleremo di un’altra realtà innovativa e avanti con il tempo, avvincente e affascinante perché lega al massimo quello che per noi è dilettevole all’utile, o meglio il dovere con la bellezza.

Stiamo parlando del centro commerciale più green del pianeta e che si trova a Torino: Green Pea!

Abbiamo avuto l’onore di intervistare in esclusiva per Atlas il CEO del progetto e della realtà di Green Pea, Francesco Farinetti, che ci ha raccontato come è nata l’idea, quali sono le prospettive che si pongono davanti e tante altre curiosità dietro questa grande iniziativa.

Per Francesco è stato un percorso e un risultato logico quello di Green Pea: parte tutto da quella che è oggi la realtà di Eataly (altra creatura affascinante sempre opera della famiglia Farinetti), ossia portare in Italia e in tutto il mondo la miglior food experience che il nostro paese possa offrire al cliente, rispettando il territorio e mostrando la bellezza naturale in un ambiente elegante, moderno, accogliente. Sono aspetti fondamentali per educare il target a consumare nel modo più responsabile possibile, che non significa “mangiare cose sane, punto” ma al contrario essere anche consapevoli. Una parola che spesso passa in sordina per la superficialità con cui viene affrontata, la stessa con cui potremmo affrontare un’etichetta sul retro di un prodotto alimentare.

Quindi perché Francesco Farinetti ci ha raccontato questa premessa? Perché la chiave di un messaggio e renderlo comprensibile a tutti, specialmente a chi ha in mano il futuro del nostro pianeta, è l’educazione, la scuola. Eataly è stata, ed è ancora oggi, ispirazione di quello che è il progetto finale di Green Pea: deve essere un luogo fisico in cui ci sia uno scambio di conoscenze sostenibili, in cui i più grandi ma soprattutto i più piccoli siano in grado di apprendere ciò che vedono attorno e quello che vedono deve essere la rappresentazione ideale di un futuro sostenibile e di un posto in cui non ci si pone limite nella creazione di nuove idee per salvare il pianeta.

Dopo quindi aver capito le ragion d’essere della realtà create dal fondatore di Green Pea e di Eataly, effettivamente viene da chiedersi come rendere concreti questi concetti così importanti e delicati come appunto l’educazione, la formazione, la consapevolezza. Francesco ci spiega anche questo dettaglio importante.

L’edificio si struttura in ben 5 piani, ciascuno ovviamente dedicato ad un tema vicino alla sostenibilità ambientale ma se vogliamo che ne esplora anche le bellezze: dai vestiti, al cibo, alle macchine costruite dall’uomo per sfruttare al meglio il pianeta per fare del bene ma sempre senza mai lasciare il visitatore dall’apprendere su cosa sta camminando, cosa sta guardando e che ispirazione può trarre da tutto ciò.

Il Piano 0, dedicato al tema Life, propone le aziende più autorevoli che si impegnano al 100% nel sostenibile e investendo sul futuro più verde: FCA, Iren, Enel X, TIM, Unicredit, Mastercard, FTP Industrial e Samsung che è anche partner tecnologico. Quello che è più interessante e che Francesco ha tenuto far notare è la presenza del Green Pea Discovery Museum. Come abbiamo citato finora, l’educazione e l’apprendimento sono tutto per porre delle fondamenta solide su cui poter costruire davvero un futuro per questo pianeta. Ecco, quindi, perché appena entrati abbiamo il museo di Green Pea, perché dobbiamo immergerci appieno in questa mentalità, scoprirla e toccarla con mano, come gli strumenti che ci spiegano come creare energia elettrica in maniera sostenibile e pulita oppure la storia del movimento green, chi ha ispirato tutto questo. Con questo, Green Pea si pone come luogo di accoglienza ma anche e soprattutto come educatore.

Poi ci eleviamo al piano 1, in cui entriamo in un altro tema quotidiano in cui possiamo fare la differenza, ossia Home (Casa). oltre 40 Partner tra i quali Whirlpool, Valcucine, Roda, Gervasoni, Riva 1920, Pianca, Rubelli, Artemide, Driade e FontanaArte, sotto la guida del Home Brand Director Pierangelo De Poli. Il significato di questa scelta è altrettanto affascinante, perché per poter cambiare il mondo dobbiamo partire da noi stessi, in cui ognuno faccia la propria parte: dal chiudere un rubinetto così da non sprecare acqua all’avere elettrodomestici con un basso consumo o mi spiego meglio, con un consumo efficiente e intelligente. Il mondo inizia a cambiare quando ogni individuo diventa consapevole del proprio ambiente e quanto può migliorarlo, deve diventare quindi un’estensione di noi stessi.

Così come casa nostra, noi siamo anche quello che vestiamo. Ecco che ci addentriamo quindi al piano successivo, il secondo, quello dedicato al Fashion: i migliori marchi della moda sostenibile italiana e internazionale tra i quali Borbonese, Timberland, PT Torino, Patagonia, ESEMPLARE, oscalito1936, Drumohr, Giampaolo, Ecoalf, North Sails, Dedicated e Ortigni sotto la guida del Fashion Brand Director Roberto Orecchia. E poi sartoria del passato e del futuro, con la avatar factory Igoodi. Quale modo migliore per portare all’esterno il messaggio di Green Pea se non vestendosi in maniera sostenibile? Tra le aziende più conosciute al mondo della moda all’interno dell’ambiente più eco-friendly possibile. Una collaborazione o meglio una sinergia efficace in grado di garantire al cliente che essere sostenibile non solo è un dovere ma è anche bello, attraente in una parola: efficace. E le aziende sono sempre più consapevoli di questo aspetto, che lo si voglia o meno la sostenibilità deve arrivare il più lontano possibile. Per fare ciò bisogna colpire il target nella maniera più fruibile possibile e nel modo più green, dalla A alla Z. Francesco Farinetti con Green Pea l’ha intuito e ha incrociato questi interessi con il dovere della sostenibilità creando lo spazio, il luogo ideale per accogliere questi bisogni, senza mai scordare il ruolo importante di educatore verso le persone, verso il futuro.

Decolliamo verso il terzo piano, dunque, il piano dedicato alla Bellezza: le migliori firme italiane dell’abbigliamento – Ermenegildo Zegna, Brunello Cucinelli, Herno e SEASE – proporranno concept store dedicati a Green Pea. E, parallelamente, cosmesi, libri, cultura e cibo, insieme. Da un nuovo format di Sartoria Cosmetica con Allegro Natura a un Bistrot Pop, 100 Vini e Affini, in collaborazione con Fontanafredda e Affini fino, a un Ristorante Stellato, Casa Vicina, gestito dalla famiglia Vicina.

Il piano 4 invece ospita un esclusivo, ma inclusivo, Club sul Rooftop dedicato all’Ozio Creativo, con l’alkemy Spa, Cocktail Bar e la prima infinity pool di Torino affacciata sull’arco alpino: l’Otium Pea Club, curato da To Be srl.

È forse proprio all’ultimo piano che troviamo il cuore di Green Pea, perché come tiene dire Francesco Facchinetti spesso è proprio nell’incontro tra le persone che nascono le idee migliori e il Club sul Rooftop ha proprio questo ideale di riunione inclusiva al centro, in cui le persone dopo un vero e proprio viaggio all’interno dell’edificio si incontrano per parlare e riflettere, pensare che forse essere green non è così male e impossibile oggi, ma qualcosa di bello, di doveroso soprattutto visto il grande risultato ottenuto con il luogo appena visitato.

Prende vita anche un altro aspetto vitale per noi e per le nostre menti: il tempo.

Il Presidente di Green Pea ha infatti analizzato anche questo aspetto per costruire attorno ad esso il progetto: sostenibilità, infatti, è un concetto all’idea del tempo, ossia quanto può durare qualcosa. Nasce con l’avvento del pianoforte: uno dei suoi pedali si chiama sustain cioè proprio quello strumento che allunga la nota, per farle durare più a lungo. Ecco che quindi traducendo nuovamente in sostenibilità ambientale per Green Pea, significa scoprire e riscoprire nuovi modi per dare nuova vita agli aspetti che pensavamo fossero conclusi o fini a sé stessi, far durare dunque il più possibile la bellezza delle cose, rinnovandole.

Il tempo però non ci stupisce solo in questo aspetto ma anche per la concezione di ozio creativo, che si contrappone proprio al neg-ozio (aspetto visitato nei piani sottostanti al quarto). Comunemente l’ozio è sinonimo di tempo sprecato o tempo per far nulla di produttivo, ma nell’antichità l’otium è il momento migliore in cui avviene l’epifania di un’idea, è il momento cruciale in cui avviene il cambiamento del mondo e che spiega quindi il perché ancora una volta dell’ultimo piano del Green Pea: il piano dedicato all’incontro tra pensieri mentre siamo in un momento di ozio creativo, ossia quel momento dove la mente si libera nel modo più libero possibile e perché no, anche geniale. Non è nemmeno un caso che il luogo che ospitava l’otium nell’antichità si chiamasse scholè, luogo in cui si vive l’amore per il sapere.

Concludendo quindi questo bellissimo viaggio all’interno di Green Pea: abbiamo scoperto grazie al nostro ospite Francesco Farinetti che questo non è solo un luogo pieno di bellezze architettoniche, design, intrattenimento nel nome della sostenibilità, ma anche un luogo di culto per essa: si parla di conoscenza, apprendimento, futuro e educazione. Concetti imprescindibili al giorno d’oggi, ora più che mai nella situazione che il nostro pianeta sta vivendo. Il più grande e l’unico centro commerciale sostenibile diventa quindi simbolo vero e proprio non solo del vivere in maniera sinergica con l’ambiente circostante ma anche educare il prossimo a farlo in tutto il mondo: dal consumare, al vestire, al confrontarsi a vicenda.

È solo così che si diventa parte del cambiamento, l’indifferenza lo uccide.

GREEN GAME DIGITAL: al via il Campionato nazionale del riciclo per coinvolgere i giovani, futuri talenti italiani

Sensibilizzare e coinvolgere i giovani, futuri talenti italiani, sulle tematiche dell’economia circolare. È questo l’obiettivo ambizioso del GREEN GAME DIGITAL.

Per l’edizione 2021, Cial, Comieco, Corepla, Coreve e Ricrea, Consorzi Nazionali per la Raccolta, il Recupero ed il Riciclo degli Imballaggi, hanno sviluppato un progetto che lo scorso 3 febbraio ha viste protagoniste diverse scuole, di differenti regioni italiane. Un progetto ideato per affiancare i giovanissimi nell’educazione ambientale, tematica estremamente attuale e discussa sotto varie sfaccettature. Che ci vede ogni giorno sempre più impegnati, non solo come attivi cittadini italiani, ma come cittadini del mondo. Salvaguardare il nostro pianeta, attraverso uno stile di vita attento e rispettoso di tutte le risorse a nostra disposizione, della natura, di tutte le specie. Già dalle piccole azioni quotidiane, che finalmente stiamo valutando come le fondamentali per il rispetto della Terra, del lascito ai nostri figli, nipoti, alle generazioni future.

Piccoli gesti giornalieri, importanti. IMPEGNO. Senza alcun dubbio il sostantivo principe dell’approccio all’educazione ambientale, ad ogni tipo di educazione. Ed è sicuramente questo, il concetto chiave dell’iniziativa sviluppata dai Consorzi Nazionali per la Raccolta, il Recupero ed il Riciclo degli Imballaggi. I GREEN GAME DIGITAL, non esisterebbero senza l’impegno dei giovani studenti, dei loro insegnati, delle famiglie. Ed è sempre attraverso l’impegno che l’iniziativa tutta green tenutasi lo scorso 3 febbraio si propone di coltivare una cultura ambientale negli animi dei più giovani, una cultura del rispetto e dell’amore verso il prossimo.

Un’iniziativa che, per il valore didattico, etico e formativo, è patrocinata dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Un gioco a quiz, domande a risposta multipla, vero o falso, un format dedicato alla corretta gestione dei rifiuti di imballaggio, alle potenzialità offerte dal riciclo. Tra le tematiche valutate, la concreta opportunità di ridurre la produzione di rifiuti, fare una corretta raccolta differenziata e valorizzare il riciclo degli imballaggi in alluminio, carta e cartone, plastica, vetro e acciaio. Apprendimento e divertimento, per individuare i più meritevoli dell’appellativo di “esperto riciclatore”, che sfiderà poi i suoi colleghi esperti riciclatori durante la Finalissima Nazionale.

Un tour in chiave green, che a tappe attraversa tutta l’Italia, coinvolgendo oltre 20.000 studenti di 106 istituti superiori, uno per ogni provincia italiana. Un campionato nazionale del riciclo che vede protagonisti i ragazzi, sfidarsi classe contro classe per mettere alla prova le loro conoscenze in campo ambientale.

Un’edizione differente dalle precedenti. Nell’anno della didattica a distanza, caratterizzato da uno scenario digitale, gli studenti hanno partecipato da scuola e anche da casa, oltre ad altre novità esclusive dell’edizione 2021.

DECRETO RILANCIO: ECOBONUS 110% – TUTTI I VANTAGGI

Installazione di impianti fotovoltaici e solari termici, misure antisismiche, rifacimento cappotti e infissi, diffusione di colonnine per la ricarica di auto elettriche. Sono solo alcuni dei lavori incentivati dal Decreto Rilancio, il quale intende promuovere e favorire tutti gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, con un duplice scopo:

– rilanciare il settore edilizio in Italia;

– consentire alle famiglie italiane di ristrutturare e migliorare la propria abitazione praticamente a costo zero, non solo in termini di estetica, ma soprattutto di sicurezza e sostenibilità.

In sintesi, grazie al Superbonus del 110%, chi effettua lavori di ristrutturazione entro il 31/12/2021 potrà accedere a una detrazione pari al 110% delle spese sostenute per tali interventi, alla condizione che l’edificio aumenti la propria classe energetica di almeno due valori.

I BENEFICIARI

I soggetti che possono usufruire del Superbonus sono:

– le persone fisiche che possiedono o detengono l’immobile (per esempio proprietari, nudi proprietari, usufruttuari, affittuari e loro familiari);

– i condomini legalmente costituiti;

– gli Istituti autonomi case popolari (IACP);

– le cooperative di abitazione a proprietà indivisa;

– le Onlus;

– associazioni e società sportive dilettantistiche

• INTERVENTI AMMESSI

Sono ammessi i lavori che aumentano l’efficienza energetica dell’edificio, i cosiddetti lavori trainanti:

– Isolamento termico (rifacimento cappotto)

– Sostituzione (non integrazione) degli impianti di riscaldamento esistenti, con impianti a pompa di calore, solari termici, ibridi o geotermici.

A questi lavori (è necessario che se ne effettui almeno uno dei due), è possibile abbinare altri interventi che potranno accedere a loro volta al 110%. Questi sono:

– Installazione di impianti fotovoltaici con i relativi sistemi di accumulo

– Installazione di colonnine di ricarica per auto elettriche

– Sostituzione serramenti e infissi

• DETRAZIONE O CESSIONE DEL CREDITO?

Chi deciderà di effettuare i suddetti interventi e usufruire del Superbonus, potrà:

– se ha capienza Irpef, sostenere personalmente le spese e recuperarle in 5 anni con un profitto del 10%;

– cedere il credito a banche o istituti di credito.

– cedere il proprio credito all’impresa esecutrice, ottenendo uno sconto in fattura fino al 100% dell’importo;

Per approfondire il tema del Superbonus in tutti i suoi aspetti, vi rimandiamo a un interessantissimo Talk Show, organizzato lo scorso maggio dallo Studio Legale Facchinetti, durante il quale sono intervenuti professionisti esperti in materia, i quali hanno discusso la normativa e ne hanno analizzato i vantaggi a 360°: https://www.facebook.com/energyitalyspa/videos/2723238854572358/?epa=SEARCH_BOX

Il Superbonus del 110% è un’opportunità irripetibile da sfruttare al massimo, ma allo stesso tempo complessa a causa del suo lungo iter burocratico, nel quale devono intervenire necessariamente molte figure. 

Proprio per questo motivo consigliamo di affidarsi sempre ad aziende e professionisti esperti del settore, in grado di portare a termine i lavori nei giusti tempi e con le corrette modalità. 

Il rapporto tra nuovi media, digitalizzazione e sostenibilità ambientale: trasformazioni culturali e nuovi strumenti per costruire aziende Eco-friendly

Digitalizzazione e sostenibilità ambientale, due concetti cardini della società odierna e che vantano un legame sempre più evidente. Per sostenibilità ambientale si intende la condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri (Treccani, Enciclopedia online). 

Si tratta di un concetto che è indissolubilmente legato all’impatto delle singole azioni sull’ambiente e, di conseguenza, al più generale principio del rispetto dell’ambiente. Oggi è più che mai ritenuto importante agire in modo sostenibile, ovvero ottimizzare e minimizzare l’impatto ambientale delle proprie azioni, delle proprie scelte, così da salvaguardare il mondo che ci circonda. 

Le nuove tecnologie e le trasformazioni culturali derivate da esse, hanno dei vantaggi per l’ambiente e per la salvaguardia del nostro pianeta. In un’ottica di sostenibilità, la digitalizzazione permette di ottenere benefici ambientali a lungo termine. 

Parlare di innovazione e digitalizzazione a beneficio dell’ambiente significa ridurre stampe, consumi, eliminando (o quanto meno limitando) la maggior parte dei processi derivanti dalla produzione e dalla diffusione di supporti fisici, nonché ridurre i costi in termini economici. 

Comunicare attraverso l’utilizzo dei social media o dei differenti strumenti a supporto del mondo digitale consente sia a privati che ad aziende di limitare l’impatto ambientale e operare con velocità, semplicità, chiarezza. Comunicare attraverso l’utilizzo del digitale non solo protegge il nostro ecosistema ma azzera distanze, elimina gli spostamenti, dona voce a tutti gli individui. 

Per questi motivi – e molti altri ancora – la digitalizzazione e la conseguente trasformazione culturale sviluppata da tale fenomeno, ed ancora oggi in atto, è sempre più protagonista del nostro quotidiano, delle nostre aziende. In questi mesi più che mai, abbiamo sentito parlare del lavoro in smart working: consente di mantenere la massima efficienza professionale e, nel frattempo, riduce l’impatto ambientale dovuto da differenti attività lavorative, come ad esempio il traffico o, ancora, tutti questi aspetti negativi legati agli spostamenti per recarsi sul luogo di lavoro. 

Operare in smart working con a disposizione le tecnologie del mondo digitale, permette inoltre di velocizzare diversi processi lavorativi. Ma non tutte le attività quotidiane sono digitalizzabili. Così come la digitalizzazione non riguarda solo il mondo del lavoro. 

La trasformazione culturale attivata dal digitale, per apportare benefici al nostro pianeta deve però necessariamente trovare il punto di partenza nelle scelte e azioni dei singoli individui. Solo grazie al connubio tra sensibilità individuale e innovazione è possibile beneficiare della digitalizzazione in ottica ambientale. 

Per migliorare le prestazioni aziendali e operare per lo sviluppo un’industria e un’economia meno inquinanti, è fondamentale la scelta del singolo.

In questo contesto, l’Agenda ONU 2030 e gli obiettivi del Green New Deal rappresentano un vero e proprio punto di partenza per lo sviluppo di una Rivoluzione aziendale in ottica ambientale. L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile permette di migliorare le prestazioni aziendali, favorendo un’industria e un’economia meno inquinanti. 

Gli obiettivi di sviluppo sostenibile, inoltre, riconoscono lo stretto legame tra il benessere umano e la salute dei sistemi naturali (Wikipedia Enciclopedia online, definizione Agenda 2030), e l’importanza del capitale umano. L’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile, sottoscritta il 25 settembre 2015 da 193 Paesi delle Nazioni unite, tra cui l’Italia, è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità, è costituita da 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile, inseriti all’interno di un programma d’azione più vasto, composto da 169 target (traguardi). Questi ultimi – da raggiungere entro il 2030 – rappresentano una vera e propria sfida da vincere in ambito ambientale, economico, sociale e istituzionale.

Anche noti come 17 Goals hanno l’obiettivo di porre fine alla povertà, di lottare contro l’ineguaglianza, affrontare i cambiamenti climatici e costruire una società che rispetti i diritti umani.

Così, acquisiscono fondamentale valore sia l’individuo sia l’ambiente, considerati essenza del cambiamento e dello sviluppo. E il digitale diventa sfida per la sostenibilità ambientale.

DETTO TRA NOI… IL SESTO CONTENITORE

La velocità di trasmissione e diffusione di informazioni fra i popoli, ha portato anche al consolidamento di una terminologia specifica, che caratterizza modi di fare, di pensare, di giudicare, di scernere.              

Una sorta di aferesi mentale che consente all’individuo la immediata catalogazione di messaggi e notizie. Se, per esempio, ascolto la parola look down, in un battibaleno penso a restrizioni dettate dalla pandemia. Oppure low coast mi fa repentinamente pensare ad una situazione dal doppio significato: viaggiare risparmiando.    

Un frasario convenzionale che ci accompagna nella frenesia del nostro vivere comune. Stessa cosa vale per la green economy dove però, la presa coscienza di un problema legato alla salute ed al futuro, ha generato una inclusione sociale ad ampio spettro. Se qualche decennio fa, parlare di green economy, significava pensare ad alternative futuribili di gestione economica dell’ambiente, catalogate più come espressioni motivazionali, che come capitoli di intervento immediato, oggi lo stesso termine abbraccia un vasto campo di azione e, soprattutto, dalla ingerenza improcrastinabile. Si è finalmente compreso che la vita delle future generazioni è direttamente proporzionale alla capacità che abbiamo noi di mantenere le giuste condizioni e le necessarie risorse, in grado di sostenere lo status sociale, ambientale ed economico di chi ci seguirà. Non siamo più nella condizione di dover seminare il terreno oggi, per far raccogliere i frutti a chi verrà domani. Siamo purtroppo costretti ad intervenire su quel terreno, diventato ormai stanco, improduttivo, sterile, eroso.

Non basterebbe l’atto del seminare per garantirsi una futura raccolta. Ecco perché si parla di economia sostenibile, dove lo sviluppo economico dell’umanità, deve camminare fianco a fianco con un utilizzo misurato e coscienzioso delle risorse naturali ancora disponibili.

Ho scritto volutamente “ancora”, perché il mancato e mirato intervento, portano inevitabilmente alla graduale perdita delle possibilità del necessario risanamento. Anche gli animali in via di estinzione vengono protetti con attenzioni particolari e tecniche riproduttive intensive. 

Non è più una questione di mera responsabilità sociale, ma innovativa. E l’innovazione cammina di pari passo con l’economia, diventando alla fine una questione geo politica. Non a caso, per esempio, si sta pensando di sperimentare la produzione di auto con batterie alimentate con potassio, piuttosto che con il litio.

Agli occhi dei più potrebbe apparire una decisione in grado di distribuire beneficio a tutti, senza riflettere sul fatto che, tale variazione strategica, penalizzerebbe alcune nazioni produttrici a vantaggio di altre. Porto un esempio ancora più banale: immaginate se, per assurdo, le automobili fossero alimentate a grano. Chi ci guadagnerebbe? I grandi produttori di frumento.

Ecco perché, quando parliamo di sostenibilità, non possiamo pensare solo all’ambiente ed al risparmio. Dobbiamo includere un codice etico, alimentandolo con giusti valori; un palinsesto ambientale, calandolo nel contesto sociale; una strategia comportamentale, sostenendola con un corretto sistema del fare.   Non possiamo dimenticare che, ogni anno, muoiono sessantamila persone a causa dell’inquinamento. La vita non può mai essere barattata con la corsa sfrenata verso il progresso. Ben vengano quindi gli interventi mirati a tali risultati, come: la produzione di energia pulita, la drastica riduzione dello smog e delle altre fonti inquinanti, la razionalizzazione dello smaltimento dei rifiuti.

Non a caso la Comunità Europea si è formalmente ed ufficialmente impegnata ad arrivare, entro il 2030, alla realizzazione di uno sviluppo sostenibile, portando al 55% la produzione energetica proveniente da fonti rinnovabili.

Sviluppo sostenibile è, quindi e soprattutto, la salvaguardia del principio della equità sociale. Produzione e smaltimento dovranno cioè convivere senza intaccare gli ecosistemi, ridistribuendo il tutto tra le diverse popolazioni, in maniera equilibrata e proporzionata. Non ci potrà mai essere reale sviluppo se transita attraverso l’emarginazione degli ultimi, quelli spesso rigettati dalla società. Siamo ormai tutti abituati a smaltire i rifiuti secondo la loro organicità: carta, plastica, vetro etc.

Di solito vengono smistati in cinque contenitori finalizzati e ben visibili. Poi c’è il sesto contenitore, nascosto perché posato sul pavimento della nostra coscienza. È quello che racchiude i nostri pregiudizi nei confronti di coloro che consideriamo rifiuti della società. I primi sono frutto dell’indifferenziata, i secondi dell’indifferenza.  

Detto fra noi, visto che questo sesto contenitore rimane quasi sempre pieno, proviamo a svuotarlo almeno in questi giorni di festa. Che bello sarebbe!

Parco Natura Viva: passione, formazione e crowdfunding

Collegandoci direttamente con l’articolo sul crowdfunding in questo articolo di Atlas, oggi parleremo anche delle realtà in Italia che reagiscono con forza e determinazione alla pandemia e non solo, utilizzando le proprie forze e strumenti efficaci per raccogliere fondi per sostenere realtà in difficoltà

Stiamo parlando del Parco Natura Viva di Bussolengo, riconosciuto e recensito da tantissimi visitatori (quasi 16 mila recensioni su Google). Noto oltre che per il vasto ventaglio di specie all’interno dello stesso, anche per i valori che trasportano questa bellissima organizzazione: passione e formazione.

Portavoce di tutto ciò è Cesare Avesani Zaborra, CEO del parco Natura Viva (Centro Tutela Specie Minacciate) e laureato in Scienze Biologiche. Durante la nostra intervista ci ha raccontato diversi aspetti della propria realtà, vera rappresentazione di come bisogna intendere oggi un parco, il trattamento degli animali, la loro reintroduzione nel loro habitat naturale e quanto oggi, ma anche in passato, è stato importante il crowdfunding.

Tutti questi aspetti chiave che andremo piano piano scoprendo in questo articolo ci sono stati raccontati attraverso episodi chiave, dimostrazione che le esperienze ci portano a imparare davvero qualcosa, non solamente con i libri.

Prima di affrontare il discorso centrale sulla raccolta fondi è bene secondo Cesare dover fare una premessa sulla cultura degli animali e del loro trattamento, specie quando si parla di mantenimento.

Ci racconta infatti come già in passato, ma ancora oggi purtroppo, viene travisato il termine “parco” con l’accezione ottocentesca, dove normalmente gli animali provenienti dai loro ambienti vengano traferiti in città per semplicemente essere trasformati in pezzi da museo in cui vengono esposti. Il parco si è da allora trasformato, evoluto se vogliamo, in un tassello di un sistema molto più complesso ma necessario per mantenere le specie più a rischio, comportando sicuramente dei grossi investimenti. Questa è la premessa a cui Cesare tiene far presente, perché comunque viviamo in un mondo in cui l’informazione bisogna prenderla con le pinze, dove è necessario far parlare gli esperti formati sui libri e sul campo.

Chiarito questo punto quindi è ancora più giusto capire la realtà di Natura Viva, il modus operandi, i valori e il lavoro che viene fatto, giustificando successivamente il tema centrale: quanto sia importante la raccolta fondi in questo settore.

Un’altra premessa che Cesare ha tenuto fare è che non è “solo” la struttura del parco ad essere a rischio durante questa pandemia ma la biodiversità stessa che contraddistingue la nostra natura.

Anche essa infatti viene colpita duramente ma con un effetto particolare e magari già risentito in altri ambienti o settori: l’effetto domino.

Quel particolare flusso di conseguenze che rendono irreversibile un intero sistema, così è in natura. Senza addentrarci in particolari più scientifici, si rischia l’estinzione stessa delle specie, sia dal punto di vista genetico che da quello di catena alimentare in quanto anche altri animali rischiano di non poter sopravvivere se non rispettano questa catena naturale.

Il mantenimento quindi è a rischio, strutture che possano aiutare gli animali a ripartire dove erano rimasti, concedere un nuovo punto di partenza. In pratica una sorta di effetto domino all’interno di un effetto domino.

Si ritorna quindi sul Parco Natura Viva che oltre a voler formare le persone, necessaria assieme alla passione (una “missione per la disponibilità”), ha bisogno di sostenere spese importanti per salvaguardare le specie ospitate all’interno.

La tipologia di crowdfunding in questione è la Donation Crowdfunding: una raccolta fondi basata sul risultato di poter salvare un aspetto, una realtà, in difficoltà. Il parco Natura Viva ha messo il suo per sostenere gli animali ma non basta per mantenere tutta la struttura, aprendo di fatto la raccolta fondi per salvare anche i posti di lavoro, manutenzione e altri aspetti che mandano avanti questa bellissima e affascinante organizzazione.

L’obiettivo è quello di poter raggiungere la quota di 100 mila euro e ne hanno raggiunti già 24 mila (il link per donare è questo https://www.gofundme.com/f/ueb2e-aiuta-gli-animali-del-parco-natura-viva). Oltre ad augurare la miglior ripresa del parco da questo brutto colpo della pandemia, noi ci teniamo a sottolineare ancora quanto sia importante il mantenimento non solo delle specie ospitate, che sono ben 200 di cui 1200 animali, ma anche della struttura che mantiene e cura questo parco, necessaria per la reintroduzione nell’habitat naturale.

Il CEO del Parco Natura Viva teneva anche a condividere un esempio lampante di quanto si possa ottenere con una comunicazione efficace per raggiungere i risultati che questi settori meritano, oggi più che mai.

Una raccolta fondi della EAZA (European Associations of Zoos and Aquaria) durata due anni in cui vengono raccolti per la conservazione delle specie più a rischio la bellezza di 63 milioni di euro.

Un esempio lampante e rappresentativo in cui l’unione e l’organizzazione fanno la forza ma anche che il crowdfunding non sia una sorpresa in tutto ciò e che ancora di più fa vedere la grande volontà della folla nel saper dare il giusto per le giuste cause. Uno strumento in più che ci aiuta a combattere il virus e uscirne insieme rafforzati.