top of page

Come il cambiamento climatico sta trasformando l'agricoltura in Italia e nel mondo

Il cambiamento climatico sta rimodellando profondamente l’agricoltura, sia in Italia che a livello globale. L’aumento delle temperature, la siccità, le precipitazioni estreme e l’alterazione delle stagioni stanno incidendo su colture, rese e territori. Di fronte a questi cambiamenti, agricoltori e istituzioni stanno sperimentando nuove strategie per garantire la sostenibilità alimentare.

bicchiere alcol

IN ITALIA: DA MANGO E AVOCADO AL RITORNO DEL POMODORO SICCAGNO


Sud tropicale

Negli ultimi anni, alcune colture esotiche si sono affermate nel Mezzogiorno italiano:

  • mango, avocado, banane e frutti esotici crescono in Sicilia, Calabria e Puglia su oltre 1.200 ettari;

  • i cambiamenti climatici hanno reso queste aree adatte a specie tradizionalmente coltivate in America Latina o Asia.


Nord mediterraneo

La risposta al clima più caldo si nota anche al Nord:

  • in Valtellina (Lombardia) oggi crescono più di 10.000 ulivi;

  • in Valle d’Aosta, la vite viene coltivata fino a 1.200 metri di altitudine.


Colture in difficoltà

Non mancano però i segnali di crisi:

  • le pere emiliane hanno registrato un calo del 75%;

  • le ciliegie Ferrovia pugliesi sono diminuite del 50%;

  • la produzione di olio d’oliva è scesa del 23% in Puglia.


Soluzioni locali

In Sicilia si sta valorizzando il pomodoro siccagno, varietà rustica che cresce senza irrigazione. Altri sperimentano canna da zucchero e cotone in regioni dove fino a pochi anni fa era impensabile.


Nel 2024, i danni da eventi climatici in agricoltura in Italia hanno superato i 9 miliardi di euro.



NEL MONDO: ESEMPI CONCRETI E IMPATTI SU SCALA GLOBALE


Regno Unito: raccolti anticipati

  • Fragole, pesche, pomodori e peperoni maturano settimane prima.

  • La “hungry gap” (in italiano, “vuoto stagionale”) primaverile si accorcia per effetto di inverni più miti.


Francia: piogge dannose

  • Raccolti invernali ridotti del 30-40% nel 2024.

  • Albicocchi e vigneti duramente colpiti dalle precipitazioni estreme.


Malawi: inondazioni e conflitti legali

  • Il ciclone Ana del 2022 ha devastato le coltivazioni locali.

  • Alcune comunità hanno avviato una causa nel Regno Unito contro

  • aziende accusate di modificare i corsi d’acqua.


Stati Uniti: stagioni più lunghe, ma più rischi

Le colture beneficiano di una stagione estesa, ma aumenta il fabbisogno idrico e la vulnerabilità a ondate di calore.


Argentina - grano e soia sotto stress

  • La siccità ha colpito duramente le rese.

  • L’aumento dei prezzi del grano è anche legato al calo produttivo sudamericano.


Cina: minaccia alla sicurezza alimentare

Il riso, base della dieta nazionale, potrebbe calare dell’8% entro fine secolo a causa di eventi estremi.


Australia: filiera alimentare a rischio

Gli eventi climatici estremi stanno danneggiando ortaggi, frutta, bestiame e le economie rurali.



ADATTAMENTO, INNOVAZIONE E VISIONE

Il panorama agricolo del futuro sarà molto diverso da quello che conosciamo oggi. Non solo cambiano le colture e le stagioni, ma anche le mappe delle regioni produttive.

L’agricoltura del futuro dovrà:

  • sfruttare varietà resistenti alla siccità;

  • ridurre la dipendenza da acqua e pesticidi;

  • rafforzare le filiere locali;

  • ricevere supporto istituzionale per l’adattamento climatico.


Il cambiamento climatico non è un rischio lontano: è una realtà che sta già trasformando il cibo nei nostri piatti e il lavoro nei campi.

Comprendere e affrontare questi cambiamenti è essenziale non solo per gli agricoltori, ma per tutti i cittadini, perché la sicurezza alimentare è un bene comune.

Comments


bottom of page